
Rassegna
Si racconta le novelle del Boccaccio
Da più di dieci anni l'Oranona Teatro dirige, in collaborazione con il Comune di Certaldo e l'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, la rassegna di letture filologiche dal Decameron in scena ogni secondo venerdì del mese in Casa del Boccaccio. Le caratteristiche di questo ambiente così suggestivo e raccolto contribuiscono alla concentrazione per un testo che non è semplice da comprendere. Ma se la lettura delle novelle appare difficoltosa, l’ascolto, con l’aiuto delle pause giuste, della maschera facciale e della musica dal vivo rende tutto più chiaro e godibile
CALENDARIO 2020-2021
Ogni secondo venerdì del mese, presso Casa del Boccaccio, Certaldo Alto, ore 21,30.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria presso l’Associazione Polis
tel. 0571 663580 | e-mail info@laboratoripolis.it
Venerdì 9 ottobre, 2020
ore 21:30 prima replicaore 22:30 seconda replica
Giornata II, Novella 3
“Tre giovani, male il loro avere spendendo, impoveriscono; de' quali un nepote con uno abate accontatosi ,tornandosi a casa per disperato, lui truova essere la figliuola del re d'lnghilterra, la quale lui per marito prende e de' suoi zii ogni danno ristora, tornandogli in buono stato.”
Durata: 40 minutiVenerdì 13 novembre, 2020
ore 21:30 prima replicaore 22:30 seconda replica
Giornata II, Novella 4
“Landolfo Rufolo, impoverito, divien corsale e da' Genovesi preso, rompe in mare, e sopra una cassetta, di gioie carissime piena, scampa, e in Gurfo ricevuto da una femina, ricco si torna a casa sua.”
Durata: 25 minutiVenerdì 11 dicembre, 2020
ore 21:30 prima replicaSabato 12 dicembre, 2020
ore 21:30 seconda replicaGiornata II, Novella 5
“Andreuccio da Perugia, venuto a Napoli a comperar cavalli, in una notte da tre gravi accidenti soprapreso, da tutti scampato con un rubino si torna a casa sua.”
Durata: 50 minutiVenerdì 8 gennaio, 2021
ore 21:30 prima replicaSabato 9 gennaio, 2021
ore 21:30 seconda replicaGiornata II, Novella 6
“Madonna Beritola, con due cavriuoli sopra una isola trovata, avendo due figliuoli perduti, ne va in Lunigiana; quivi l'un de' figliuoli col signor di lei si pone e colla figliuola di lui giace ed è messo in prigione. Cicilia ribellata al re Carlo, e il figliuolo riconosciuto dalla madre, sposa la figliuola del suo signore e il suo fratello ritrova e in grande stato ritornano.”
Durata: 1 oraVenerdì 12 febbraio, 2021
ore 21:30 prima replicaSabato 13 febbraio, 2021
ore 21:30 seconda replicaGiornata II, Novella 7
“Il soldano di Babilonia ne manda una sua figliuola a marito al re del Garbo, la quale per diversi accidenti in spazio di quattro anni alle mani di nove uomini perviene in diversi luoghi; ultimamente, restituita al padre per pulcella, ne va al re del Garbo, come prima faceva, per moglie.”
Durata: 1 ora e 20 minutiVenerdì 12 marzo, 2021
ore 21:30 prima replicaSabato 13 marzo, 2021
ore 21:30 seconda replicaGiornata II, Novella 8
“Il conte d'Anguersa, falsamente accusato, va in essilio; lascia due suoi figliuoli in diversi luoghi in Inghilterra; e egli sconosciuto tornando di Scozia, lor truova in buono stato; va come ragazzo nello essercito del re di Francia, e riconosciuto innocente, è nel primo stato ritornato.”
Durata: 1 oraVenerdì 9 aprile, 2021
ore 21:30 prima replicaSabato 10 aprile, 2021
ore 21:30 seconda replicaGiornata II, Novella 9
“Bernabò da Genova, da Ambrogiuolo ingannato, perde il suo e comanda che la moglie innocente sia uccisa; ella scampa, e in abito d'uomo serve il soldano: ritrova lo 'ngannatore, e Bernabò conduce in Alessandria, dove, lo 'ngannatore punito, ripreso abito femminile, col marito ricchi si tornano a Genova.”
Durata: 1 ora