
Rassegna
Si racconta le novelle del Boccaccio
Il Decameron letto nella casa certaldese in cui visse Giovanni Boccaccio
"Si racconta le novelle del Boccaccio" è un progetto teatrale a cura dell'Oranona Teatro in collaborazione con l'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo.
Un autore del passato può essere restituito alla cultura in cui siamo immersi in più modi: se l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio si caratterizza tradizionalmente per l’impegno di natura storico-filologico, l’Oranona, si distingue per un piccolo, grande miracolo: rendere largamente comprensibile e fruibile un testo medievale, valorizzare una continuità linguistica che rende la cultura italiana un unicum nel panorama europeo. S. Zamponi, Presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.
Dal 1988 l'Oranona Teatro, compagnia residente nel Comune di Certaldo, si dedica alla divulgazione dell'opera di Boccaccio. Il lavoro si muove in due direzioni, una filologica, che consiste nella lettura del Decameron, e l’altra nella messa in scena di una o più novelle con un linguaggio teatrale di carattere contemporaneo. Un lavoro di continua ricerca che ha permesso di portare i suoi spettacoli anche oltre i confini nazionali e di collaborare con varie Università straniere (Middlebury, Madrid, Atene, Tours, Nitra, Bratislava), italiane (Siena, Firenze, Pisa), e con importanti istituzioni della cultura e letteratura italiana (Accademia della Crusca, Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, Centro Studi Matteo Maria Boiardo, Biblioteca Medicea Laurenziana, Biblioteca Riccardiana e Biblioteca Marucelliana).
Nel 2006 il percorso filologico si consolida e nasce “Si racconta le novelle del Boccaccio”, una rassegna annuale di letture dal Decameron in scena ogni secondo venerdì del mese, da ottobre ad aprile, nel Museo di Casa Boccaccio, che l'Oranona dirige in collaborazione con il Comune di Certaldo e l'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (ENGB). Un progetto culturale che vive da più di quindici anni, tanti quanti ne sono serviti per poter leggere tutte e cento le novelle, e ripartire nuovamente con la prima giornata.
Il 21 dicembre 2021 è nato il canale YouTube "Si racconta le novelle del Boccaccio" dedicato alle letture del "Decameron" nel museo di Casa Boccaccio. Sono ventidue le novelle registrate dal vivo e disponibili da subito, relative alla prima, alla seconda e alla terza giornata del "Decameron": si parte con "Ser Cepparello" fino ad arrivare a "Un pallafreniere giace con la moglie di Agilulf re". L'intento, negli anni, è quello di creare una raccolta, fruibile sul web, con tutte le cento novelle lette dal vivo nella casa in cui visse lo scrittore certaldese. Questo progetto è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione CR Firenze.
Le novelle relative alla prima giornata sono ascoltabili anche su Spotify. Nel podcast ogni episodio è introdotto da un autorevole studioso del Boccaccio.


CALENDARIO 2022-2023
Ogni secondo venerdì del mese, presso Casa del Boccaccio, Certaldo Alto, ore 21,30.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria presso l’Associazione Polis
tel. 0571 663580 | e-mail info@laboratoripolis.it
Venerdì 21 ottobre, 2022
ore 21:30Novella III,1
Masetto da Lamporecchio si fa mutolo e diviene ortolano di uno monistero di donne, le quali tutte concorrono a giacersi con lui.
Durata: 30 minutiVenerdì 11 novembre, 2022
ore 21:30Novella III,2
Un pallafrenier giace con la moglie d'Agilulf re, di che Agilulf tacitamente s'accorge; truovalo e tondelo; il tonduto tutti gli altri tonde, e così campa della mala ventura.
Durata: 25 minutiVenerdì 9 dicembre, 2022
ore 21:30Novella III,3
Sotto spezie di confessione e di purissima conscienza una donna innamorata d'un giovane induce un solenne frate, senza avvedersene egli, a dar modo che 'l piacer di lei avesse intero effetto.
Durata: 40 minuti
Venerdì 13 gennaio, 2023
ore 21:30Novella III, 4
Don Felice insegna a frate Puccio come egli diverrà beato faccendo una sua penitenzia; la quale frate Puccio fa, e don Felice in questo mezzo con la moglie del frate si dà buon tempo.
Durata: 30 minutiVenerdì 10 febbraio, 2023
ore 21:30Novella III, 5
Il Zima dona a messer Francesco Vergellesi un suo pallafreno, e per quello con licenzia di lui parla alla sua donna ed, ella tacendo, egli in persona di lei si risponde, e secondo la sua risposta poi l'effetto segue.
Durata: 30 minutiVenerdì 10 marzo, 2023
ore 21:30Novella III, 6
Ricciardo Minutolo ama la moglie di Filippello Sighinolfo, la quale sentendo gelosa, col mostrare Filippello il dì seguente con la moglie di lui dovere essere ad un bagno, fa che ella vi va, e credendosi col marito essere stata, si truova che con Ricciardo è dimorata.
Durata: 40 minutiVenerdì 14 aprile, 2023
ore 21:30Novella III, 7
Tedaldo, turbato con una sua donna, si parte di Firenze; tornavi in forma di peregrino dopo alcun tempo; parla con la donna e falla del suo error conoscente, e libera il marito di lei da morte, che lui gli era provato che aveva ucciso, e co' fratelli il pacefica; e poi saviamente colla sua donna si gode.
Durata: 60 minuti