Home

L'Oranona


Nel 1987 nasce il Laboratorio Teatrale del Centro Arti Visive del Comune di Certaldo.

In contemporanea con la pubblicazione del libro che ne racconta la storia – la compagnia del Laboratorio è stata ribattezzata “L’ORANONA teatro”, in omaggio a Boccaccio e al suo Fra’ Cipolla che proprio all’ora nona (le 15) da appuntamento ai popolani per mostrare la “penna dell’arcagnolo Gabbriello”.

Da Aristofane a Erasmo da Rotterdam, da Plauto a Boccaccio, dalla tragedia greca a Créthien de Troyes, gli spettacoli sono spesso improntati ad una comunicatività semplice e diretta; sobri, ma sempre portatori di riferimenti metaforici e simbolici. Il “teatro” dell'Oranona infatti - per una mancanza divenuta virtù - non è tra i palchetti e i velluti rossi, ma è nella chiesa sconsacrata, nel giardino, o in una delle austere stanze del Palazzo Pretorio.

Dal 1988 L'Oranona collabora con il Comune di Certaldo e L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio; ha collaborato con il Centro Studi Boiardo e il Comune di Scandiano; interviene per la Biblioteca Riccardiana, Laurenziana e Marucelliana, per l’Accademia della Crusca, per le Università di Firenze, Siena, Pisa, Madrid, Middlebury in Vermont (U.S.A.), Nitra, Bratislava, Atene e Tours.


"... anche con poco, se ci sono gli ingredienti giusti, arriva lo stesso al cuore.

Un pianerottolo sulle scale o un avvallamento del terreno tanto che un po’ di gente possa vedere, qualche luce oppure scegliere l'ora giusta e farlo con la luce più bella.

In questo mondo di orpelli e sorrisi imbalsamati è difficile parlare di essenziale, ma spesso se ne sente il bisogno, specialmente quando a suggerircelo è l'ambiente in cui viviamo con tutte le sue particolarità storiche e visive..."